Il debito italiano secondo al Bundesbank
Nonostante gli enormi problemi che affiggono la Deutsche Bank, la Bundesbank pensa all'Italia
A pag 5 del Sole 24ORE di oggi un lungo articolo di Isabella Bufacchi sul piano della banca centrale tedesca Bundesbank per stabilizzare il debito pubblico italiano con la ricchezza degli italiani.
Premessa: i tedeschi ragionano cosƬ, da A a B a C a D.
Gli italiani da A a C senza passare dalla B si fa prima.
Da A a D ĆØ creativitĆ . Iniziare da B accorcia il percorso... il nostro metodo a volte funziona a volte no.
Il ragionamento logico dell’economista della Bundesbank
A) il governo italiano ha deciso di non rispettare le regole europee e di aumentare il debito giĆ altissimo;
il governo italiano (Savona) chiede garanzie e acquisti sul debito pubblico a istituzioni europee (bce che per statuto non può farlo)
C) Salvini dice che l’Italia ĆØ un Paese ricco e che la
ricchezza degli italiani ĆØ elevata
D) create un fondo salvastato italiano che emette titoli di stato di solidarietĆ e obbligate gli italiani (non più indirettamente i contribuenti europei tramite l’Esm o Bce) a sottoscrivere questi bond fino al 20% del loro patrimonio netto o ricchezza finanziaria
E) di conseguenza lo spread scende, le banche italiane sono salve perché metà del debito pubblico finisce nel fondo sottoscritto dagli italiani, il debito è garantito
F) gli italiani/elettori iniziano a interessarsi di più alla tenuta dei conti pubblici
A) il governo italiano ha deciso di non rispettare le regole europee e di aumentare il debito giĆ altissimo;
il governo italiano (Savona) chiede garanzie e acquisti sul debito pubblico a istituzioni europee (bce che per statuto non può farlo)
C) Salvini dice che l’Italia ĆØ un Paese ricco e che la
ricchezza degli italiani ĆØ elevata
D) create un fondo salvastato italiano che emette titoli di stato di solidarietĆ e obbligate gli italiani (non più indirettamente i contribuenti europei tramite l’Esm o Bce) a sottoscrivere questi bond fino al 20% del loro patrimonio netto o ricchezza finanziaria
E) di conseguenza lo spread scende, le banche italiane sono salve perché metà del debito pubblico finisce nel fondo sottoscritto dagli italiani, il debito è garantito
F) gli italiani/elettori iniziano a interessarsi di più alla tenuta dei conti pubblici
aggiungo io G) meglio questo fondo che uscire dall’euro, almeno quel 20% di ricchezza italiana resta investita in titoli che rendono bene perchĆ© l’Italia non va in default
Al di lĆ della possibile fantasiositĆ della teoria appena esposta, la conclusione che piace di più ĆØ che tutti sono d'accordo sul fatto che l’Italia non va in default
Post a Comment